Che ne pensate? Apriamo insieme il nostro Vaso di Pandora ?
Nella mitologia greca il “vaso di pandora” è definito il portatore di tutti i mali…ma, anche della speranza, che era presente all’interno del vaso, solo che non fece in tempo a uscire prima che il vaso fosse richiuso.
APRIAMOLO ALLORA…
E SCOPRIAMO ALCUNE CURIOSITÀ’ ANTICHE
CON LA “SPERANZA” CHE L’EVOLUZIONE, ANCHE NEL MONDO DEI BIJOUX CONTINUI!
L’impiego di ornamenti, che oggi chiamiamo bjoux, è antico quanto l’uomo che sin dal Paleolitico (40000-10000 a.C.) sviluppò la tendenza a realizzare collane e bracciali con conchiglie, denti di pesce e di felini, corna o zanne di mammut, che poi venivano sagomati ed incisi.
I greci, invece, creavano disegni sempre più complessi per riflettere e rappresentare la ricchezza ed il potere della propria nobiltà.
I gioielli erano visti come simboli di potere, status, scaramanzia e religione. Un pò come oggi, d’altronde è noto che, noi donne siamo sempre in cerca dell’accessorio che ci rappresenta.
Vedi le collane rosario , simbolo della nostra fede, ma realizzate in materiali e metalli preziosi e non…
Anche se, gli artigiani orafi greci ereditarono probabilmente le loro tecniche dall’ Egitto e dalla Mesopotamia, sono riusciti a sviluppare e mantenere un proprio stile che rimase invariato nei secoli successivi.
I gioielli e i bijoux , ieri come oggi, sono una delle più affascinanti forme di espressione artistica e tecnica che possediamo.
Nel corso dei millenni essi hanno cambiato forma, scopo, materiali, fino ad evolversi in capolavori di bijoux e gioielli adatti a tutti…
ANALIZZIAMO INSIEME LE PRINCIPALI CATEGORIE BJOUX
I BRACCIALI
Sia nell’antica Grecia sia nell’arte ellenistica ma anche in quella assira fu diffusa la forma di cerchio aperto e decorato alle sue estremità con una coppia di teste di animali, tipicamente leone o capro.
Oggi di bracciali se ne trovano a migliaia, in forme diverse, tonalità e materiali distinti. Lo sguardo al passato, però, è sempre presente. E questo lo dimostrano le collezioni che nonostante l’evoluzione rispecchiano le antiche tradizioni.
GLI ORECCHINI
Le acconciature delle donne in passato venivano realizzate appositamente per lasciare scoperte le orecchie che venivano adornate di orecchini a pendente e a grappolo.
Oggi, le collezioni moda presentano, come allora,stili e forme diverse, ma con il medesimo scopo.”Abbellire” “Rendere Unica” e “Affascinante” una donna .
LE COLLANE
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate. Nel corso dei secoli le collane sono diventate uno strumento esclusivamente femminile ed ha assunto una forma, forse ,meno ingombrante per mettere in risalto la bellezza naturale di chi la indossa.
Le collane sono uno degli accessori fondamentali per dare un tocco decisivo al nostro look, sia per la serata ma anche per una giornata di lavoro, perché la raffinatezza non conosce limiti. Fondamentale, però, è saperle sempre abbinare con gusto: scegliete accuratamente l’outfit perfetto per accompagnare e valorizzare la vostra collana!
Dal passato al presente abbiamo analizzato la trasformazione e l’evoluzione dei gioielli e della bigiotteria.
Il nostro “Vaso di Pandora” è ancora pieno di speranza.
Speranza nel miglioramento e nella crescita insieme ai nostri clienti…
lo abbiamo aperto solo in piccola parte…
Se vuoi continuare a scoprire cosa si nasconde ancora al suo interno, seguici ancora.
Se, invece, sei troppo curioso come Pandora, la teodicea greca, clicca qui
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.